regolamento
stagione 2016-17
IL PRESIDENTE
CARDOLINI RIZZO FABIO
Visti i
regolamenti delle edizioni precedenti;
Redige il
regolamento del CARIFANTACALCIO per la stagione 2016-2017 attuativo a tutti gli
effetti.
Art.
01 GIOCO
Il CARIFANTACALCIO è un gioco di 20
squadre organizzato da CARDOLINI RIZZO FABIO ispirato dall’idea del popolare
“fantacalcio” inventato nel 1990 da Riccardo Albini su conseguente ispirazione
americana del gioco FFL Fantasy Football League (http://it.wikipedia.org/wiki/Fantacalcio).
Sulla base del principio di lealtà, il
Presidente e tutti i partecipanti devono comportarsi seguendo concetti di
assoluta correttezza dettati dal buonsenso comune al fine di competere al gioco
all’insegna del divertimento e dello svago collettivo.
Art. 02
ROSA, FORMAZIONI E COMPRAVENDITE
1. Ogni Allenatore deve formare
la propria rosa scegliendo 25 giocatori del “campionato italiano di calcio di
serie A” distinguendoli come segue:
TRE PORTIERI; OTTO DIFENSORI;
OTTO CENTROCAMPISTI; SEI ATTACCANTI.
2. Ad ogni giornata del
“campionato italiano di calcio di serie A” ogni allenatore deve presentare la
propria formazione da far scendere in campo tenendo conto dei seguenti moduli
di gioco: 3-4-3; 3-5-2; 4-5-1; 4-4-2; 4-3-3-; 5-4-1; 5-3-2.
3. Deve essere schierata anche
la panchina che obbligatoriamente avrà UN portiere ed altri 11 (undici) giocatori liberi in
qualsiasi ordine e ruolo. I giocatori
restanti siederanno in tribuna.
4. Tra titolari e panchinari
bisogna cercare di giocare almeno con il numero di giocatori stabiliti dal
modulo scelto, il modulo non può variare, un attaccante ad esempio viene
sostituito solo da un attaccante, un centrocampista solo da un centrocampista,
un difensore solo da un difensore e un portiere solo da un portiere.
5. I giocatori che possono
entrare dalla panchina e sostituire i titolari non possono essere più di TRE a
partita.
6. Ogni allenatore deve formare
la propria rosa avendo a disposizione 250 fantamilioni nella fase iniziale e
componendo una rosa di 25 giocatori del “campionato italiano di calcio di serie
A” valutando le quotazioni ufficiali pubblicate dalla “gazzetta dello sport”. La
rosa deve essere data al Presidente anticipando minimo di 24 ore la consengna
della prima formazione alla giornata N°01 (ad esempio in occasione di questa stagione le rose devono
pervenire entro e non oltre le ore 14:00 di venerdì 19 agosto 2016 e le
formazioni entro e non oltre le ore 14:00 di sabato 20 agosto 2016).
7. Il mercato di ogni squadra è
legato all’apertura e chiusura di quello ufficiale della SERIE A e pertanto se
il mercato ufficiale apre o chiude in data ‘X’ ogni allenatore potrà fare
mercato già per la giornata Carifantacalcio immediatamente successiva alla data
‘X’. Solo per la chiusura (estiva ed invernale) si ha comunque un tempo
ulteriore di 48 ore e più precisamente se il mercato ufficiale chiude in data
‘X’ ogni allenatore potrà fare mercato solo fino a 48 ore dopo dalla data ‘X’.
8. Nel mercato di riparazione
(quello di gennaio) si può sfruttare oltre alle rimanenze dei 250 fantamilioni
iniziali, un bonus fisso di 15 fantamilioni maggiorato ancora da una eventuale
plusvalenza delle quotazioni della propria rosa (alla giornata immediatamente
precedente a quella dell’apertura del mercato) purchè superi il valore limite
di 280. L’eventuale valore in più ai 280 si sfrutta nel mercato aggiungendolo
al fisso dei 15.
9. Le compravendite nei periodi
di mercato (escluso i cambi con i giocatori che non militano più in SERIE A che
si possono fare in qualsiasi giornata anche fuori dal mercato) non possono
essere superiori ai 5 movimenti per la sessione estiva (che chiude di solito
fine agosto, inizio settembre) e non possono essere superiori ai 10 movimenti
per la sessione invernale (che chiude di solito a fine gennaio, inizio
febbraio). Nei periodi di compravendita si sfruttano le quotazioni aggiornate.
10. Ogni giocatore acquistato
potrà essere comunque ceduto per comprarne un altro (nelle giornate di mercato)
sempre e comunque dello stesso ruolo.
11. Le compravendite durante la
stagione possono essere consegnate anche insieme alle formazioni ma si prega
vivamente di comunicarle in anticipo al fine di evitare spiacevoli
ingolfamenti.
12. Si precisa che le
compravendite devono essere effettuate sempre dopo la pubblicazione dei
risultati della giornata utile (in pratica non si possono comunicare cambi ad
esempio nella domenica in attesa dei risultati e a consegna delle formazioni
già avvenuta).
Art. 03 PUNTEGGI
CAMPIONATO
1. Il risultato della giornata
si avrà dalla somma “delle votazioni” degli undici giocatori che hanno avuto il
piacere di giocare, tali votazioni fanno fede a quelle pubblicate dalla “REDAZIONE
MAXI SOFT”.
2. A tale somma si aggiungeranno
i BONUS e si sottrarranno i MALUS come specificato successivamente a pag. 5 del
presente regolamento.
3. La formula è a campionato,
girone all’italiana con scontri diretti (come la serie A).
4. La classifica si decreterà
man mano a seconda delle vittorie 3pt, dei pareggi 1pt e delle sconfitte 0pt.
5. In caso di parimerito in
classifica, l’ordine da considerare è il seguente: PUNTI, MAGIC PUNTI, (totale
voti giocatori), DIFFERENZA RETI, GOL FATTI.
6. In caso di parimerito in
classifica all’ultima giornata di campionato, l’ordine da considerare è il
seguente: PUNTI, SCONTRI DIRETTI, MAGIC PUNTI, (totale voti dei giocatori),
DIFFERENZA RETI, GOL FATTI.
7. Anche per il parimerito in
classifica inerente al premio CAMPIONE D’INVERNO vale lo stesso metodo del
comma precedente n.6.
8. Per il parimerito inerente al
PREMIO SPRINT e quindi nel caso in cui si verificasse che due o più squadre
abbiano ottenuto lo stesso MAGIC PUNTEGGIO (score o somma di voti comprensiva
di bonus e malus) sul totale delle ultime 10 giornate, si valuta il miglior
MAGIC PUNTEGGIO della giornata n.38 e se ancora pari della giornata n.37
eccetera.
9. Tutti i giocatori convocati
(tranne gli squalificati) in partite di anticipo e posticipo rispetto alla
giornata stabilita (domenica) e nello specifico prima del giovedì per gli
anticipi e dopo il martedì per i posticipi, avranno un 6,0 d’ufficio. A partire
quindi da giovedì (compreso) e martedì (compreso) tutti i giocatori verranno
valutati con il voto reale comprensivo di bonus e di malus e nel caso specifico
di anticipo a giovedì le consegne dovranno pervenire nella stessa giornata del
giovedì.
10. Tutti i giocatori convocati
(tranne gli squalificati) in partite di anticipo e posticipo che distano a più
di 48 ore dalla giornata stabilita che è diversa dalla domenica, avranno un 6,0
d’ufficio.
11.
Art. 04
CONSEGNE
1. Le formazioni si devono
consegnare entro e non oltre le ore 14:00 del giorno in cui si effettua la
prima partita della giornata (salvo casi eccezionali preventivamente comunicati
dal Presidente).
2. Chi non effettua la consegna
nei tempi avrà come formazione quella della settimana precedente.
3. Chi non effettua la consegna
alla prima giornata avrà una formazione stabilita da un ordine alfabetico con
un 4-4-2.
4. La formazione si può
consegnare in maniera cartacea, via SMS o TEL (349-4793685), via mail carifa@alice.it, tramite messaggio personale
privato sul profilo di facebook del Presidente FABIO CARDOLINI RIZZO oppure
tramite l’applicazione WhatsApp al 349-4793685.
5. Il Presidente non è
assolutamente responsabile di mancate ricezioni di formazioni dovute a
problematiche tecniche, le consegne fatte con SMS o sistemi telematici possono
anche essere ricevute in ritardo, verranno ad ogni modo accettate se l’orario
memorizzato rientrerà nei termini. Deve comunque essere cura dell’allenatore
verificare l’avvenuta ricezione. Il Presidente non è assolutamente responsabile
durante la consegna di una formazione dettata a voce anche tramite telefono,
eventuali errori dovuti a incomprensioni possono accadere e pertanto si
esortano gli allenatori ad utilizzare sistemi scritti.
6. Il Presidente, ricevute tutte
le formazioni, provvederà a notificare la pubblicazione agli allenatori. Tale
notifica può dipendere da tempi tecnici e fatti salvi i casi eccezionali
(impossibilità del Presidente per motivi personali) rientrerà comunque
abbondantemente nei termini dell’orario di inizio della prima partita della
giornata.
7. Il Presidente crede nel
buonsenso di tutti perché qualora non riuscisse (per motivazioni personali di
cui sopra) ad inviare le consegne delle formazioni in tempo, non pregiudicherà
in alcun modo la lealtà del gioco sempre che lo stesso non venga infangato da
calunnie e dicerie.
8. Il Presidente (fatti sempre
salvi i casi eccezionali di cui sopra) è tenuto a confermare la ricezione delle
formazioni:
Se gli allenatori inviano le
formazioni tramite SMS riceveranno la conferma con uno squillo al numero
telefonico da dove è stato inviato l’SMS;
Se gli allenatori inviano le
formazioni tramite mail o facebook, riceveranno la conferma con una risposta
sempre tramite mail o facebook;
Se gli allenatori dettano a
voce la formazione anche tramite chiamata telefonica o consegnano fogli
trascritti a mano al Presidente, non riceveranno alcuna conferma.
In questo modo si concede
agli allenatori la verifica dell’avvenuta ricezione che toglie ogni dubbio sui
mancati invii. Se gli allenatori non ricevono alcuna conferma negli orari
stabiliti per le consegne, sono comunque esortati a contattare il Presidente in
quanto una formazione inviata e non confermata potrebbe non essere valida.
9. Se le formazioni degli
allenatori una volta consegnate presentano mancanze di giocatori le stesse
mancanze sono da definirsi come “spazio vuoto” e tale spazio verrà riempito
utilizzando i primi giocatori disponibili dalle sostituzioni.
10. Se un allenatore durante
tutta la stagione non consegna la sua formazione…
(vengono esclusi gli
allenatori che confermano la formazione precedente anche semplicemente
contattando il Presidente entro gli orari stabiliti)
-La 1^ volta viene AMMONITO
simbolicamente;
-La 2^ volta viene DIFFIDATO
simbolicamente;
-La 3^ volta viene
SQUALIFICATO e quindi soggetto a penalità di N°5 crediti in più;
-Dopo la squalifica è
soggetto ad una penalità di N°2 crediti in più ogni volta che non consegna la
sua formazione.
11. Solo l’ultima giornata può
essere contestabile, ad esempio:
una volta pubblicati i
risultati della giornata n.12 si può sempre chiedere chiarimento o contestare
la giornata n.11 ma una volta consegnate le formazioni della giornata n.13 la
giornata n.11 non è più contestabile qualsiasi cosa sia stato pubblicato!
Art. 05
QUOTE E PREMI
1. Ogni allenatore ad inizio
campionato accetta di corrispondere N°50 crediti (iscrizione in montepremi) più
N°05 crediti (spese).
2. I crediti devono essere
consegnati al Presidente entro il girone di andata.
3. Chi si classifica nella 18^
posizione è tenuto a corrispondere N°10 crediti in più.
4. Chi si classifica nella 19^
posizione è tenuto a corrispondere N°20 crediti in più.
5. Chi si classifica nella 20^
posizione è tenuto a corrispondere N°30 crediti in più.
6. Ci sono in tutto N°1.000 + 60
crediti in palio da aggiudicarsi che verranno così distribuiti:
CAMPIONE D’INVERNO DEL
CAMPIONATO (45) SECONDO POSTO NELLA CHAMPIONS LEAGUE (30)
PRIMO CLASSIFICATO IN
CAMPIONATO (275) SECONDO POSTO NELLA COPPA U.E.F.A. (20)
SECONDO CLASSIFICATO IN
CAMPIONATO (155) SECONDO POSTO NEI BEST OUT (10)
TERZO CLASSIFICATO IN
CAMPIONATO (110) PREMIO COSTANZA* (20)
QUARTO CLASSIFICATO IN
CAMPIONATO (60) SQUADRA
COMPLETA** (10)
VINCITORE DELLA CHAMPIONS
LEAGUE (160) VICTORIA NOBIS VITA*** (10)
VINCITORE DELLA COPPA
U.E.F.A. (90) MIGLIOR ALLENATORE**** (20)
VINCITORE DEI BEST OUT (30) PREMIO
SPRINT***** (15)
* PREMIO COSTANZA; è la squadra con il miglior Magic Punteggio
(seconda colonna in classifica generale campionato)
** SQUADRA COMPLETA; è la squadra con la migliore differenza reti
(ultima colonna in classifica generale campionato)
*** VICTORIA NOBIS VITA; è la squadra con il maggior numero di
vittorie (quarta colonna in classifica generale campionato)
**** MIGLIOR ALLENATORE; è la squadra che alla fine avrà la somma più
alta delle quotazioni di tutti i giocatori della sua rosa.
***** PREMIO SPRINT; è la squadra con il miglior Magic Punteggio in una
classifica dettata dalle ultime 10 giornate di campionato e nello specifico
dalla 28^ alla 38^.
Il Premio Sprint guadagna 15
crediti ed in più tutto l’eventuale ammontare derivato dalle penalità delle
mancate consegne.
Art. 06
CARIFA CHAMPIONS LEAGUE
1. Durante la riunione tecnica
pre-campionato (solitamente ad agosto) vengono effettuati i sorteggi per
2. I sorteggi devono essere
tenuti dal Presidente con la presenza di almeno altri quattro allenatori delle
squadre partecipanti.
3. I sorteggi decreteranno
quattro gironi di cinque squadre ognuno;
GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D.
4. A partire dalla seconda
giornata di campionato ci sarà già il primo turno, le squadre si affronteranno
in partite di andata e ritorno e ci sarà una classifica per ogni girone.
5. Ci saranno in tutto dieci
turni tra andata e ritorno per le qualificazioni dei gironi.
6. Dato il numero dispari
(cinque) delle squadre per girone, ad ogni giornata di qualificazione una di
esse (a turno) riposerà.
7. Il riposo di ogni squadra ad
ogni turno è decretato con l’ordine 1-2-3-4-5, al primo turno riposa 1 e così
via.
8. Le giornate di campionato
stabilite per le qualificazioni nella prima fase dei gironi sono le seguenti:
2^; 4^; 6^; 8^; 10^; 12^; 14^; 16^; 18^; 20^.
9. La prima e la seconda
classificata di ogni girone (dopo la 20^ giornata di campionato) andranno nel
tabellone dei quarti di finale di CHAMPIONS LEAGUE e la prima classificata
inizierà giocando fuori casa.
10. La terza e la quarta
classificata di ogni girone (dopo la 20^ giornata di campionato) andranno nel
tabellone dei quarti di finale di U.E.F.A. CUP e la terza classificata inizierà
giocando fuori casa.
11. Nelle semifinali la squadra
che inizierà l’andata giocando fuori casa sarà sempre la più alta nel
tabellone.
12. La quinta classificata di
ogni girone (dopo la 20^ giornata di campionato) verrà definitivamente esclusa
dalle due competizioni precedenti e si giocherà i BEST OUT.
13. A partire dalla 23^ giornata
di campionato si ricomincerà (sia per
14. Le giornate stabilite per la
fase eliminatoria saranno le seguenti:
23^ e 25^ andata e ritorno quarti di finale CHAMPIONS LEAGUE e U.E.F.A. CUP
29^ e 31^ andata e ritorno semifinali
CHAMPIONS LEAGUE e U.E.F.A. CUP
36^ finale U.E.F.A. CUP
37^ finale CHAMPIONS LEAGUE.
15. Gli accoppiamenti per i
tabelloni dei quarti di finale di CHAMPIONS LEAGUE e U.E.F.A. CUP verranno
decretati in base alle posizioni delle squadre nei gironi alla 20^ giornata di
campionato (cioè alla fine della fase dei gironi).
16. Lo schema che segue
rappresenta nel colore BLU le squadre CHAMPIONS e nel colore rosso le squadre
U.E.F.A. CUP, le squadre in grigio sono quelle che verranno escluse dalle coppe
per giocare i BEST OUT:
17. Le squadre ultime di ogni
girone giocheranno i BEST OUT, un mini torneo con girone unico a classifica e
gli scontri si decreteranno in base al seguente calendario:
24^ andata 5A-5B e
5C-5D 30^ ritorno 5B-5A
e 5D-
26^ andata 5A-
28^ andata 5A-5D e
5B-
18. Tutte le partite di CHAMPIONS
LEAGUE, U.E.F.A. CUP e di BEST OUT saranno determinate dal punteggio che vedrà
assegnare le reti sempre allo stesso modo del campionato.
19. Nelle fasi di qualificazioni
dei gironi di CHAMPIONS LEAGUE e U.E.F.A. CUP e nel torneo dei BEST OUT i punti
in classifica saranno; vittoria 3pt, pareggio 1pt, sconfitta 0pt.
20. In caso di pari merito nella
classifica dei gironi di CHAMPIONS LEAGUE e di U.E.F.A. CUP e nel torneo dei
BEST OUT, valgono gli scontri diretti (classifica avulsa).
21. Qualora anche gli scontri attestino
ancora il pari merito, si risolverà nell’ordine:
-scontri diretti
-differenza reti negli scontri diretti
-totale voti con bonus e malus (magic
punti) negli scontri diretti
-totale voti con bonus e malus (magic
punti) in tutto il girone
-posizione in classifica di campionato
22. Nelle partite giocate nella
fase eliminatoria di CHAMPIONS LEAGUE e di U.E.F.A. CUP (tra andata e ritorno
escluse le finali) a parità di reti quelle segnate in trasferta valgono doppio.
23. Se anche la parità di reti di
cui al punto precedente pareggia ancora le due squadre si procede ai calci di
rigore nel modo seguente:
nelle partite di ritorno
della fase eliminatoria di CHAMPIONS LEAGUE e di U.E.F.A. CUP e nelle
rispettive finali, ogni allenatore dovrà schierare (ulteriormente alla
formazione consegnata) una lista di UNDICI rigoristi presenti solo tra la formazione
titolare. Ogni rigorista tirerà man mano il suo rigore in base all’ordine
scelto dall’allenatore, se prenderà un voto maggiore o uguale a 6,0 (il voto
non comprende i bonus e i malus) segnerà il rigore, se prenderà un voto minore
di 6,0 sbaglierà. Se il rigorista non prenderà il voto verrà sostituito dalla
panchina e nello specifico dallo stesso giocatore che lo ha sostituito durante
l’incontro. Se durante l’incontro non vi sono state sostituzioni possibili
perché magari la squadra ha giocato in 10, il turno di battuta del rigorista
salta al successivo, in questo modo procedendo ad oltranza anche la lista dei
rigoristi diventerà di 10 giocatori lasciando nullo (e quindi sbagliato) un
ulteriore tiro dal dischetto. La squadra vincitrice sarà quella che avrà
ottenuto la meglio sul tentativo di cinque rigori effettuati altrimenti si
andrà ad oltranza per decretarla. Semmai esaurendo la lista degli 11 rigoristi
le due squadre si trovassero ancora nella situazione di pareggio (quasi
impossibile) si valuterà in primo luogo la somma dei voti degli 11 rigoristi ed
in secondo luogo la squadra più alta in classifica di campionato. Se un
allenatore dimentica di consegnare la lista dei rigoristi automaticamente la
stessa sarà formata dall’ordine dei titolari in formazione partendo dal
portiere.
Art. 07 IL
TROFEO CARIFA
Il “TROFEO CARIFA” viene
aggiudicato alla squadra che vince una secca partita all’ultima giornata (38^)
tra vincitrice di CHAMPIONS LEAGUE e vincitrice di U.E.F.A. CUP. Oltre a
determinare la valenza di una formazione sempre costante, il premio vuole
semplicemente premiare in modo formale chi è stato in assoluto il più forte
nelle coppe, una sorta di SUPERCOPPA EUROPEA o se volete anche una COPPA
INTERCONTINENTALE.
CARIFANTACALCIO - Impostazioni
GENERALE |
|
Impostazioni
Generali Lega |
Sostituzioni |
MERCATO |
|
Mercato |
Giornate Mercato di Riparazione |
PUNTEGGI |
|
Criteri
Punteggi |
Opzioni |
BONUS MALUS |
|
Bonus |
Malus Autogol portiere: -1.00 |
MODIFICATORI |
|
Modificatore
del Portiere: No |
Modificatore
del Centrocampo: No |